PORTO DI AUGUSTA



Il porto di Augusta è un importante porto commerciale e base militare. E’ costituito da due ampie insenature: Porto Megarese e Porto Xifonio.

Pericoli: si consiglia di mantenersi esattamente sull’asse dell’entrata.
-PhotoRoom_png-PhotoRoom.png)
Orario di accesso: continuo.
-PhotoRoom_png-PhotoRoom.png)
Accesso: è consigliabile tenersi esattamente sull’allinea-mento d’entrata (273°51’).

Fari e fanali: 2820 (E 1838) - faro a lampi lunghi bianchi, grp.2, periodo 12 sec., portata 16 M su Capo S. Croce (visibile da 146° a 021°); 2826 (E 1846) - (anteriore) faro isofase a luce bianca, periodo 4 sec., portata 12 M su Punta Gennalena, definisce insieme al n.2832 l’allineamento d’entrata di 273°51’ tra la diga settentrionale e quella centrale (visibile da 247° a 299°); 2832 (E 1846.1) - (posteriore) faro a luce intermittente bianca, periodo 5 sec., portata 17 M sul Dromo Giggia definisce insieme al n.2826 l’allineamento d’entrata di 273°51’ tra la diga settentrionale e quella centrale (visibile da 245° a 301° - due fanali a luce rossa, portata 3 M su traliccio elettrico indicano il passaggio libero fra le dighe); 2844 (E 1847) - meda a lampi verdi, grp.2, periodo 10 sec., portata 8 M nei pressi della testata della diga settentrionale (Racon); 2850 (E 1848) - meda a lampi rossi, grp.2, periodo 10 sec., portata 8 M nei pressi della testata nord della diga centrale (riflettore radar); 2852 (E 1858.4) - meda a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 5 M nei pressi della testata Sud della diga centrale; 2853 (E 1858.6) - meda a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M nei pressi della testata della diga meridionale.
-PhotoRoom_png-PhotoRoom.png)
Fondo marino: sabbia, alghe e fango.

Fondali: da 1,50 a 8,00 m.

Radio: Vhf canale 16 - 11 (08/20).
Lunghezza massima: all’ancora qualsiasi unità, in darsena 30/40 m.
-PhotoRoom_png-PhotoRoom.png)
Venti: 38% da W, 18% da NW, 13% da NE, 9% da SE con una velocità di 2/4 m/sec.
Traversia: rilevamenti veri 225° e 315°.
Ridosso: insenatura porto Xifonio - Seno del Priolo.
Aree riservate al diporto
Nella Cala del Molo alla banchina per 310 m (fondali da 1,5 a 8 m) e al pontile S. Andrea per 70 m (fondali da 1,5 a 8 m); entrambi gli approdi sono gestiti dalla Capitaneria di Porto. Si può ancorare nella Nuova Darsena solo per motivi eccezionali trattandosi di ormeggi adibiti al traffico portuale (fondali da 3 a 8 m).