top of page

PORTO DI POZZALLO

Porto di Pozzallo
meteo
icona vettoriale attracco

Il porto commerciale di Pozzallo è frequentato prevalentemente da navi passeggeri, navi Ro-Ro e mercantili; è protetto da una diga foranea a due bracci con direzione SE-E e da un molo di sottoflutto con direzione sud. Il tratto della diga foranea orientato per est è dotato di una banchina lunga 600 m dove possono ormeggiare grosse navi con pescaggio massimo di 9,5 m. 

icona vettoriale pericolo

Pericoli: fanale verde spento.

icona vettoriale orario

Orario di accesso: continuo.

icona vettoriale uscita

Accesso: chiamare Compamare Pozzallo; l’accesso alle banchine commerciali non è consentito alle unità da diporto salvo casi eccezionali autorizzati dall’Autorità Marittima. L’accesso è consentito per l’ormeggio al pontile galleggiante posto alla radice del molo di sottoflutto. 

icona vettoriale faro

Fari e fanali: 2934 (E 1890) - faro a lampi bianchi, grp 4, periodo 12 sec, portata 15 M, sulla spiaggia; 2932 - boa a lampi gialli, periodo 6 sec., portata 3 M segnala il terminale di una condotta sottomarina; 2934 (E 1889.5) - faro a lampi bianchi, grp. 4,periodo 12 sec., portata 15 M, sull’estremità del piazzale triangolare della diga foranea; 2934.3 (E 1891) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 5 M, sull’estremità del molo sopraflutto del porto turistico e peschereccio; 2934.5 (E 1891.4) - fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 5 M, sull’estremità del molo sottoflutto del porto turistico e peschereccio; 2935.5 (E 1889) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M, sull’estremità della diga foranea del porto industriale; 2934.7 (E 1889.1) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 5 M, sull’estremità del molo sottoflutto del porto commerciale.

icona vettoriale ancora

Fondo marino: sabbioso e fangoso. 

icona vettoriale fondale

Fondali: da 7 a 11 m.

icona vettoriale radio

Radio: Vhf canale 16 - 10 Compamare Pozzallo; Vhf Canale 10 Piloti; C.B. canale 09.

Venti: predominanti da ovest.

icona vettoriale venti

Traversia: II quadrante.

Ridosso: II, III e IV quadrante.

Rade sicure più vicine: rada adiacente al porto.

Esperto Locale: pilotaggio autorizzato, c.l.c. Eugenio Scala tel. 0932.958918 e CLC Giovanni Pisana.

Aree riservate al diporto

Pontile galleggiante di circa 50 m nei pressi della radice del molo di sottoflutto; inoltre su quest’ultimo è stato posizionato unpontiletto per il rifornimento di carburante per le unità da diporto e pesca.

bottom of page