PORTO DI SIRACUSA


Il porto si trova tra l’Isola Ortigia e Punta Castelluccio e comunica con il Porto Marmoreo attraverso un canale oltrepassato da un ponte; prevalentemente commerciale, può accogliere diverse navi.

Pericoli: Secca Galera, a Sud dell’allineamento di entrata
-PhotoRoom_png-PhotoRoom.png)
Orario di accesso: continuo
-PhotoRoom_png-PhotoRoom.png)
Accesso: l’allineamento (267°12’) tra due dromi muniti di fanale definisce una rotta libera dai bassi fondali in prossimità, a levante, del Castello Maniace ed, a ponente, della secca in prossimità di Punta Castelluccio e della Secca Galera. Per l’entrata,provenendo da Nord, bisogna tenersi larghi dalla costa per evitare il pericolo costituito dallo Scoglio dei Cani, per cui mantenendosi a circa 1 miglio dalla costa con prora su Capo Murro di Porco accostare al traverso del fanale verde per ovest emantenersi sull’allineamento.

Fari e fanali: 2910 (E 1876) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 17 M su Capo Murro di Porco (visibile da 160° a 090°); 2886 (E 1866) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec. portata 9 M, sul torrione meridionale del Castello Maniace (visibile da 188° a 330°); 2888 (E 1867) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 9 M, su Punta Castelluccio; 2894 (E 1868) - (anteriore) faro isofase a luce rossa, periodo 2 sec., portata 17 M nel dromo Caderini (visibile da 224° a 274°); 2894.1 (E 1868.1) - (posteriore) faro a luce intermittente bianca, periodo 5 sec., portata 17 M nel dromo Carrozziere, che definisce insieme al n.2894 l’allineamento d’entrata di 267°12’ nel porto grande (visibile da 261° a 272°); 2908 (E 1870) - fanale a luce fissa verde, portata 3 M a dritta entrando nella darsena; 2908.2 (E 1870.2) - fanale a luce fissa rossa, portata 3 M a sinistra entrando nella darsena.
-PhotoRoom_png-PhotoRoom.png)


-PhotoRoom_png-PhotoRoom.png)
Fondo marino: fangoso, mediocre tenitore.
Fondali: in banchina da 3 a 6 m
Radio: Vhf canale 16 - 09 (servizio continuo).
Posti barca: 40
Lunghezza massima: 50 m.
Divieti: di transito a ponente della direttrice nord passante per Punta Caderini.
Venti: greco-levante, scirocco-levante, libeccio-ponente

Traversia: greco-levante e scirocco-levante (i venti del I quadrante provocano forte risacca in porto).
Ridosso: III e IV quadrante.
Rade sicure più vicine: rada del Porto Grande
Aree riservate al diporto
I natanti possono ormeggiare su un tratto di 100 m della banchina Foro Italico (fondale 6 m) e su un tratto di 150 m della banchina Mazzini (fondale 4,50 m), entrambi gestiti dalla Capitaneria di Porto.